INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2019/2088 “SUSTAINABLE FINANCE DISCLOSURE REGULATION” (SFDR)
In ottemperanza alla Deliberazione Covip del 22 dicembre 2020 recante le “Istruzioni in materia di trasparenza” e successive modificazioni intervenute con la Deliberazione Covip del 25 febbraio 2021, le forme pensionistiche complementari devono rendere le informazioni previste dal Regolamento (UE) 2019/2088, così come modificato dal Regolamento (UE) 2020/852, circa la promozione delle caratteristiche ambientali o sociali e degli investimenti sostenibili e le rispettive politiche sull’integrazione dei rischi di sostenibilità nei loro processi decisionali relativi agli investimenti e sugli effetti negativi per la sostenibilità. In proposito, il Fondo pensione PROMETHEIA, iscritto con il n. 1181 alla I Sezione Speciale dell'Albo dei Fondi Pensione, in ottemperanza alle disposizioni previste dal Regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’Informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, comunica ai propri aderenti che lo stesso, investendo la totalità del patrimonio nella Gestione Separata Previreale di Reale Mutua, nella Gestione separata Zurich Trend di Zurich Investment Life S.p.a e la Gestione Separata GL Style di Gamalife , condivide l’approccio ed i criteri di valutazione sui fattori ESG da quest’ultime Compagnie adottati. Le Compagnie prendono in considerazione gli aspetti legati alla sostenibilità nel processo di definizione ed attuazione della strategia di investimento ed in particolare nella fase di selezione delle attività finanziarie in cui investono le Gestioni Separate. I criteri di selezione delle attività finanziarie, infatti, includono analisi sui rischi e sulle opportunità legati alla sostenibilità, con l’obiettivo di massimizzare i rendimenti del portafoglio di investimento. Le Compagnie ritengono, infatti, che gli aspetti legati alla sostenibilità possano avere un impatto sulle prospettive di crescita di un’impresa nella quale si investe e, quindi, sulla profittabilità dell’investimento o sul suo profilo di rischio. A tal fine, si considera il rating ESG assegnato agli emittenti delle attività finanziarie e si applicano criteri di esclusione per mitigare i rischi ambientali e sociali. Il Fondo pensione PROMETHEIA, anche alla luce delle eventuali disposizioni che saranno adottate in relazione al Regolamento (UE) 2019/2088, verificherà tempo per tempo la validità delle informazioni fornite.